Vitra Antiqua, mille anni di lavorazione del vetro
di Guido Bandinelli
In occasione della Mostra del Cristallo 2003 è stata adibita un’esposizione sulle tecniche di lavorazione del vetro in epoca etrusco-romana presso il Museo Archeologico di Colle Val d’Elsa.
La mostra è stata allestita cercando di seguire l’evoluzione che la produzione del vetro ha conosciuto e che avesse come filo conduttore, non solo la bellezza dei singoli reperti, ma soprattutto le varie tecniche produttive che si sono alternate nell’antichità; i piccoli contenitori da unguenti realizzati su nucleo friabile, le coppe e i piatti modellati su matrice o forma e gli oggetti di varie forme ottenute con la tecnica scoperta nell’area siro-palestinese, con la fine dell’età ellenistica, della soffiatura. Insieme a questi reperti in vetro soffiato si aggiungono oggetti di altissima qualità, in vetro cammeo e a fasce d’oro.
Link all’articolo in formato PDF