Ad Empoli l’Orto del Farinata, un orto medievale urbano e un progetto di solidarietà
Un orto medievale urbano che riproduce le specie botaniche coltivate nel XIII secolo a Empoli sulla base delle fonti storiche disponibili. E’ questo il progetto realizzato dalla Cooperativa SintesiMinerva, in zona Carraia.
L’orto è dedicato a Manente degli Uberti detto il Farinata (1212-1264), noto condottiero ghibellino, citato da Dante fra gli uomini degni del tempo passato, tra i protagonisti nella battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) e noto per essersi opposto alla distruzione di Firenze nella dieta di Empoli proposta dai confederati ghibellini.
Il modello di riferimento dell’orto è quello dell’hortus conclusus medievale, un giardino recintato dove si coltivavano diverse piante utili per la vita monastica o dei castelli, che ebbe la sua massima diffusione tra il XIII secolo e la metà del XV secolo, prima di essere soppiantato dal tipico giardino all’italiana.
Nell’orto sono coltivate prevalentemente verdure ed erbe aromatiche officinali. I prodotti sono inseriti in un progetto di solidarietà alimentare a sostegno delle fasce deboli della comunità di Empoli.
Inaugurazione Giovedì 13 Ottobre ore 10.30
Via Alessandro Volta – Empoli
In collaborazione con l’Associazione Archeologica Medio Valdarno