RssFacebook
Menu
Menu Contenuti

nov 5, 2013 articoli numero 5

I castelli del medio valdarno fra insediamento ed esigenze difensive

I castelli del medio valdarno fra insediamento ed esigenze difensive

di Marco Frati

La complessità dei castelli, il cui ruolo è così importante per la formazione del paesaggio rurale e urbano della Toscana, è però difficile da leggere oggi nei manieri pesantemente restaurati o abbandonati o nelle cinte murarie inglobate nei centri urbani.

L’archeologia medievale insiste da anni nell’approfondire l’incastellamento come tema storiografico.

Grazie al contributo del metodo stratigrafico alla ricerca è possibile ricostruire la storia di questi manufatti anche in mancanza di fonti scritte, aggiungendo gli studi di storici e archeologi che cercano di precisare gli aspetti importanti delle dinamiche insediative, le esigenze tattiche e i processi costruttivi.

Vengono analizzati, in questo contributo, una grande varietà di casi nella ristretta area del Medio Valdarno, dai castelli di crinale o sommità, a quelli di pianura o presso corsi d’acqua e le torri isolate.

Link all’articolo in formato PDF

n5_castellimediovaldarno